Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

IT02-KA101-061743 “E.T. - European Teaching: beyond alienation”

SINTESI DEL PROGETTO

L’IIS “Mariano IV d’Arborea” di Oristano, alla luce dei risultati emersi da un’attenta analisi dei bisogni, consapevole della necessità di un innalzamento della qualità dell’offerta formativa e dell’urgenza di attuare il proprio Piano di Sviluppo Europeo, propone un progetto per la mobilità europea del suo staff, quale occasione per dare avvio ad un processo sistematico di miglioramento e di apertura.

Con l’obiettivo di giungere, nel medio e lungo periodo, alla creazione di una reale ed efficace coscienza europea, di contrastare la dispersione scolastica a cui è esposto, di rompere l’isolamento, si impegna a promuovere:

  • la formazione linguistica di un buon numero di docenti;
  • l’introduzione di una didattica flessibile e al passo con i tempi;
  • il confronto con altre realtà europee al fine di stimolare il lavoro cooperativo, l’autocritica e naturalmente la motivazione.

L’azione di mobilità prevede: la partecipazione a corsi di lingua inglese e spagnola livelli A2/B1/B2 in Inghilterra , Irlanda e Spagna per n. 8 docenti; la partecipazione a corsi metodologici CLIL e ICT in Irlanda, Spagna e Francia per n. 8 docenti; la partecipazione a corsi metodologico-motivazionali contro la dispersione scolastica per n. 2 docenti; la visita a scuole/istituti e partecipazione a seminari di formazione in Finlandia per n. 2 docenti e la Dirigente.

Il bisogno di apertura internazionale che sentiamo come insegnanti, è complementare al bisogno dei nostri studenti di sentirsi parte di un sistema educativo di più ampio respiro nonché di un mercato del lavoro capace di accoglierli. Sottolineiamo anche l’aspetto motivazionale che vuole coinvolgere, trasversalmente, dirigente, docenti, alunni e, più in generale, tutti gli operatori della nostra scuola.

REPORT MOBILITÀ 

Ottobre 2019 "Structured Educational Visit to Schools/Institutes & Training Seminars in Finland"

Luglio 2021 English for teachers in Madrid

Agosto 2021 Curso de español en Salamanca

Ottobre 2021 CLIL in Ireland

Novembre 2021 Job shadowing

Dicembre 2021 Corso di Spagnolo a Malaga

Marzo 2022 Curso General de Espanol Intensivo International House Sevilla

Marzo 2022 Intensive English and Culture in Dublin

Maggio 2022 "In English. Please!"...Erasmus in Porto

Maggio 2022 Corso intensivo di lingua inglese a Dublino

Maggio 2022 "ACTIVATE YOUR ENGLISH FOR TEACHING"

 

Allegati:
Scarica questo file (2.SINTESI PROGETTO.pdf)2.SINTESI PROGETTO.pdf792 kB

erasmusplus

ATTIVITA’ DI DISSEMINAZIONE 30 GIUGNO 2022

DIRIGENTE SCOLASTICA:  Prof.ssa DONATELLA ARZEDI

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Prof.ssa BONACATTU FIRINU Prof.ssa CLAUDIA MEREU

 

 

 

erasmusplus2

 

L’ Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Allegati:
Scarica questo file (ACCREDITATION.pdf)ACCREDITATION.pdf567 kB

Con la novità introdotta l’anno scorso nell’ambito dei programmi Erasmus, gli istituti che intendono investire nella mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola, devono candidarsi presentando un Piano ragionato e coerente, chiaro negli obiettivi e preciso nelle strategie a lungo termine da adottare. 

La nostra scuola ha raccolto la sfida e, con il Piano Erasmus presentato lo scorso mese di ottobre, ha ottenuto il riconoscimento di qualità e l’Accreditamento Erasmus.

Questo significa che possiamo, fin da ora, e per i prossimi sette anni, accedere a un percorso semplificato per ottenere i finanziamenti dell’Azione Chiave 1. Sarà possibile, cioè, richiedere finanziamenti ad ogni Call annuale presentando unicamente una domanda di budget all’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE. Una richiesta di budget non è impegnativa come costruire un nuovo progetto di mobilità, richiede, infatti, solo informazioni di base come il numero di partecipanti o il tipo di attività previste.  

L’apertura a una dimensione europea, il confronto con altre realtà, la sperimentazione di altri orizzonti nella didattica non sono solo belle parole, ma una strada che vogliamo e possiamo percorrere.